IL PERCORSO E L’ALTIMETRIA DELLA GRANFONDO
172 Km per più di 4300 metri di dislivello: non sono molte le Granfondo in Italia così dure e difficili. Il percorso della Granfondo si divide da quello della Mediofondo già alle porte di Cuneo dopo 1,5 km dalla partenza. Infatti dopo aver percorso il viadotto Soleri si svolta a destra, verso Busca. 20 km in piano e si affronta la Colletta di Rossana che conduce in Valle Varaita per raggiungere successivamente la prima salita ovvero il Colle di Sampeyre; 16 km di percorso regolare. A seguire la veloce e tecnica discesa verso la Valle Maira (17,7 km). Scesi in Valle Maira, dopo un tratto pianeggiante, svoltando a sinistra inizia la salita verso il Colle Fauniera passando sul Colle d’Esischie (21,4 km) dove il percorso della Granfondo si riunisce con quello della Mediofondo. Ancora 1,5 km ed il Colle Fauniera sarà domato! Una discesa di 25 km verso la località di Demonte in Valle Stura porterà all’ultima fatica di giornata; la salita di Madonna del Colletto (7,3 km con punte massime del 13%). Le grandi difficoltà della Granfondo sono terminate. Il percorso prosegue come descritto nella Mediofondo, per tornare a Cuneo, verso il traguardo.