LA CORSA

La Granfondo La Fausto Coppi torna con la sua 36ª edizione

29 GIUGNO 2025

Iscrizioni aperte dal 20 settembre

MESI

GIORNI

ORE

MINUTI

Iscriviti

LA GRANFONDO

2025

IL PERCORSO E L’ALTIMETRIA DELLA GRANFONDO

172 Km per più di 4300 metri di dislivello: non sono molte le Granfondo in Italia così dure e difficili. Il percorso della Granfondo si divide da quello della Mediofondo già alle porte di Cuneo dopo 1,5 km dalla partenza. Infatti dopo aver percorso il viadotto Soleri si svolta a destra, verso Busca. 20 km in piano e si affronta la Colletta di Rossana che conduce in Valle Varaita per raggiungere successivamente la prima salita ovvero il Colle di Sampeyre; 16 km di percorso regolare. A seguire la veloce e tecnica discesa verso la Valle Maira (17,7 km). Scesi in Valle Maira, dopo un tratto pianeggiante, svoltando a sinistra inizia la salita verso il Colle Fauniera passando sul Colle d’Esischie (21,4 km) dove il percorso della Granfondo si riunisce con quello della Mediofondo. Ancora 1,5 km ed il Colle Fauniera sarà domato! Una discesa di 25 km verso la località di Demonte in Valle Stura porterà all’ultima fatica di giornata; la salita di Madonna del Colletto (7,3 km con punte massime del 13%). Le grandi difficoltà della Granfondo sono terminate. Il percorso prosegue come descritto nella Mediofondo, per tornare a Cuneo, verso il traguardo.

Scopri di più

LA MEDIOFONDO

2025

IL PERCORSO E L’ALTIMETRIA DELLA MEDIOFONDO

111 Km per più di 2500 metri di dislivello. Il percorso parte da Cuneo, in piazza Galimberti e si dirige verso la Valle Grana, passando per Caraglio. Dopo 20 Km dalla partenza incomincia la salita più importante della gara, i 22,3 Km del Colle Fauniera (mt. 2.481). In cima, il paesaggio maestoso, lascia presto spazio ad una lunga discesa, che conduce a Demonte, in Valle Stura, a pochi km di distanza dalla seconda ed ultima salita del percorso, quella verso Madonna del Colletto (mt. 1.304) La successiva discesa porta in Valle Gesso a Valdieri e di qui a Borgo San Dalmazzo, per tornare a Cuneo, verso il traguardo.

Scopri di più

FAUNIERA CLASSIC

2025

Un tracciato non competitivo, con rilevazione dei tempi e graduatoria finale in ordine alfabetico.

Il percorso non competitivo Fauniera Classic è un omaggio alla strada simbolo della gara: il Colle Fauniera. Una nuova proposta per chi ama pedalare e non vuol perdersi il piacere di ammirare un paesaggio straordinario, senza dover fare i conti con il cronometro.
Partendo da Cuneo, allo sbocco del Viadotto Soleri, ci si dirige a sinistra, verso Caraglio e la Valle Grana. Dopo una ventina di km dalla partenza, inizia la salita. Passando per Valgrana e Pradleves, si arriva al Santuario di Castelmagno. E poi ancora su, fino al Colle Fauniera (2.481m). Dalla cima si ammira il maestoso spettacolo delle Alpi Cozie. Da qui, incomincia una discesa tecnica, da fare con attenzione e senza fretta. A Demonte si imbocca la “via militare” fino a Borgo San Dalmazzo, poi il rientro su Cuneo, in Piazza Galimberti.

Scopri di più

Risultati
Evento 2024

CLASSIFICA COMPLETA

Ranking Granfondo 2024

FULL RANKING

Résultats Granfondo 2024

Résultats